![]() |
Prodotti del suolo. Due zone di vegetazione si distinguono nel territorio del Comune che corrispondono alle due zone climatiche costiera e montuosa. Nella zona costiera predomina la produzione delle carrube, delle olive, delluva e degli agrumi. Del carrubo sono rappresentate le seguenti varietà: carrui sarvaggi o asineddi, la racemosa, la falcata (carrua faucira), la latinissima, carrua cipriana, la saccarata (fimminedda); dellolivo sono diffuse le seguenti varietà: auliva ugghiara, auliva virdisa o pizzutedda, la jianculidda, marmurigna. Caratteristiche della zona montuosa sono la granicoltura e i pascoli. Per quanto riguarda il grano sono diffuse le seguenti varietà: ruscia, trentina, giacanta, tuminia, francisa, maiorca. Le piante alimentari più comuni che si trovano diffuse in entrambe le zone sono: lorzo, lavena e il lupino fra i cereali; la fava, il pisello fra le leguminose; il pomodoro, il cavolo cappuccio, il cavolo roitano, il tronzo, la lattuga, il sedano, il finocchio, il prezzemolo, laglio, la cipolla, il porro, il peperone, la melanzana, la senape e la petronciana tra gli ortaggi. Gli alberi fruttiferi diffusi sono: il limone, il fico, larancio, il mandorlo, il noce, il melograno, il nespolo giapponese, il ciliegio, il pero e il susino. Il ficodindia si trova in entrambe le zone. |