Economia

Index

Lavorazione della pietra.

Non tutti i comuni della nostra provincia hanno avuto la fortuna di possedere delle cave di pietra da cui estrarre i blocchi per lavorazioni artistiche tali da sfidare il tempo.

Questa pietra ha dato origine ad una tradizione artigiana di scalpellini ed intagliatori che si č sempre mantenuta viva nel corso dei secoli, fino al nostro tempo.

Ai giorni nostri, la pietra suddetta č relegata all’uso per la costruzione di abitazioni in stile mediterraneo, rurale; per l’intervento nella ristrutturazione di antiche costruzioni per la salvaguardia dei centri storici.

La pietra lavorata č indifferentemente il calcare duro che quello tenero. La consistenza č diversa, e quindi secondo le necessitā si consiglia l’uso dell’uno o dell’altro. Viene quasi sempre lavorato a marmo, nel senso che nei lavori di rifinitura viene levigato con macchine e trattato con sali chimici tali da renderlo lucido ed inattaccabile (privo di pori) dall’acqua.

Lavori pregevoli riguardano pavimentazioni, portali di chiese, case, cappelle cimiteriali, sculture per le facciate; scale a chiocciola con ringhiera in pietra e pale d’altare.